Maglie, Corigliano d'Otranto

MAGLIEChiesa Maglie
Situata nel basso Salento, Maglie sorge in un avvallamento, le cui alture sono interessate da insediamenti umani fin dalla preistoria. Al IX secolo risale il più antico insediamento bizantino. Nei primi decenni del 800  la città comincia a trasformarsi, infatti sorgono palazzi in pietra leccese e la costruzione nel 1832 della strada che collega Lecce a Leuca porta Maglie al centro di una fitta rete viaria che la collega con gli altri centri vicini.
Nel 1890, data la sua ottima posizione, ottiene il titolo di regia città.
All'inizio del 900 vi è un grande sviluppo di infrastrutture rendendola una moderna città di servizi con sede di numerosi uffici pubblici e scuole.
Nel 1666 il sacerdote Piccinno donò alla città la sua biblioteca, nel 800 ci fu invece la donazione della feudataria Francesca Capece del liceo-ginnasio e nel 1960 fu istituito un museo di preistoria famoso in tutto il Salento
Il Duomo  è la chiesa principale della città e risale alla seconda metà del 700. E' costituito da tre larghe navate con due altari delle testate del transetto ed il Maggiore, costruiti in pietra leccese da Emanuele Orfanoe. Nel braccio destro del transetto vi è la cappella del Sacramento, sulle pareti laterali invece, vi sono due ovali dipinti da Oronzo Tiso: la Madonna del Bambino e San Gaetano trienne in uno e San Francesco da Paola nell'altro.
La chiesa  delle Madonne delle Grazie, eretta nel 1648 è arredata con un portale barocco dove è sormontata  una statua della Madonna con Bambino. All'interno vi è una navata unica e un unico altare. Le tele sulle pareti raffigurano i dodici Apostoli.
Il Campanile è in pietra leccese a cinque piani di cui i primi quattro sono attribuiti allo Zimbalo.

CORIGLIANO D'OTRANTOCastello Corigliano
E' una città che risale all'epoca romana, nel 1192 Tancredi ne fece dono agli Indrino.
Nel secolo XV dominarono gli Enghien, successivamente  gli Aragonesi la affidarono a De' Monti e infine ai Trani e i Pignatelli.
L'Arco dei Lucchetti del 1497 racchiude gli influssi dell'arte bizantina, classica e mussulmana.
La Chiesa Madre costruita nel XVI secolo è formata da un portale ad arco che si poggia su colonne rinascimentali.
Il Castello de Monti risale al 1465, formato da quattro torri angolari e un grosso fossato.
Nel 1535 Gian Giacomo degli Acaya, costruì la cinta muraria e il fossato che ancora oggi circonda il paese. Nel 1714 il Castello e il borgo furono devastati dai turchi.

 

- Torna indietro -